Un linguaggio per vedere.
Ho sempre ritenuto che la fotografia fosse un linguaggio per vedere e non per trasformare, occultare, modificare la realtà. Ho lasciato che fosse la sua magia a rivelare al nostro sguardo gli spazi, gli oggetti, i paesaggi che voglio rappresentare.
Aforisma estratto da "L'opera aperta", breve testo scritto da Luigi Ghirri nel
giorno di martedì 30 ottobre 1984.
(Niente di antico sotto il sole, Scritti e interviste 1973-1991, Quodlibet
2021)
Come ogni citazione, e questa campeggia in recenti allestimenti espositivi dedicati a Luigi Ghirri, il rischio è sempre quello di finire per fraintendere il senso pieno del ragionamento, semplificandolo in una ricettina buona per tutti gli spuntini graditi a ciascuno.
Sono passati quasi esattamente 37 anni da quel testo e molta acqua è passata sotto i ponti del fotografico. Grazie anche all'avvento del digitale prima e di Internet poi, oggi si può meglio comprendere come tra vedere e fotografare ci sia una distanza che rimane insopprimibile per quanto ci si possa sforzare di ridurla al massimo. Ghirri questo faceva e spiegava fosse bene fare: ridurre la distanza per far assomigliare una fotografia al deposito di uno sguardo umano diretto. Il limite però di questa operazione è che alla fine sempre di un'immagine si tratta e come tale non può non trasformare, occultare e modificare la realtà che viene esperita dagli umani. Esserne consapevoli, evita l'illusione che copiando lo stile, le procedure e persino i mezzi usati da Ghirri si arrivi ad altro che non a della sterile accademia, persino in ritardo di decenni sui tempi odierni.
Un linguaggio, posto che la fotografia possa essere considerata un linguaggio peculiare e a se stante rispetto a quello di ogni altra immagine, per aiutare davvero a vedere, per avvicinarsi il più possibile ad uno sguardo umano, deve necessariamente mettere in atto una finzione che possa essere accettata, almeno parzialmente, da chi la guarda come sostitutiva dell'esperienza percettiva diretta. Null'altro.
210905