Il nostro passaggio sulla Terra.

Pokémon GO. Nel 1996 nascono i Pokèmon. Avevo già 39 anni all'epoca, ero quindi preso da divertimenti per adulti, e per questo, non avendo figli e nipotini, ne venni a sapere per caso, poco o nulla. Vedevo in giro questi bimbetti e ragazzini che parevano rincitrullirsi pigiando tasti su quel piccolo aggeggio che mi dissero si chiamava Gameboy . Vidi poi dei pupazzetti nelle vetrine dei negozi di giocattoli, uno dei quali mi divertiva anche perché si chiamava Pikachu , il che aveva un'assonanza con il piemontese Piciu , che mi sembrava quanto mai pertinente. Fine della mia frequentazione di quel mondo lì. Oggi arrivano i Pokémon GO e la faccenda torna di moda, in una versione persino più demenziale. Il Gameboy è stato sostituito dallo smartphone, ovviamente iPhone o Android, e il parco giochi diventa l'intero mondo, grazie alla meticolosa attività di Google con le sue Google Maps , tesa a rendere sempre più possibile l'ormai antico paradosso calviniano di una map...