Berengo e i giocattoli, a cominciare da Venezia.
![Immagine](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjK8vQM3_ACUFe8GbY7L8egZ3XmGQA7j87qAvV7pwS0LVTs98YxIP5PuDb3w6fd82FCXqjPlg7PuyeqocPozTH_ydD0woc3wVaocF7D8Vcyav5ty9kMtJpfglptUCxlshetI4SI2Z4n/s400/6.-Gianni-Berengo-Gardin_Venezia-In-vaporetto-1960.jpg)
Venezia, 1960. ©Gianni Berengo Gardin. Gianni Berengo Gardin non ha davvero bisogno di presentazioni. Se c'è un uomo che può incarnare con la propria vita il mestiere del fotogiornalista è senza dubbio lui. Da sempre punta le sue Leica su tutto quanto possa essere motivo di riflessione. Innumerevoli le sue fotografie e tutte dedicate al desiderio di vedere bene ciò che accade per dare modo a se stesso e agli altri di provare a capire. Mai fazioso, sempre un passo indietro, disposto a nascondersi dietro l'umiltà dell'artigianato piuttosto che prevaricare un'immagine con la sua personalità e i suoi preconcetti artistici o ideologici, posto che ne abbia. Berengo rappresenta ancora il meglio dell'utilità sociale di un fotografo, a fronte del diluvio di fotografanti che la tecnologia digitale riproduce come tanti vanesi e autoreferenziali robot oculari tutti uguali tra loro. Mentre l'editoria nazionale e internazionale, vedi la recente vicenda del Chicago Sun Ti...