Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Collezionismo

Una collezione da Fico.

Immagine
Rimane tempo solo fino al prossimo 29 gennaio per poter vedere la mostra Realismo, Neorealismo e realtà. Italia 1932-1968 allestita splendidamente al MEF (Museo Ettore Fico) di Torino. Si tratta di 261 stampe fotografiche vintage di una sessantina di autori, tra i quali molti nomi notissimi e altri molto meno. Una ristretta selezione dalle oltre 1.500 della collezione di Guido Bertero . Le stampe perfettamente incorniciate e ben illuminate sono anche accompagnate da teche con autentiche "perle" editoriali dell'epoca, come la mitica prima edizione di Un paese , con fotografie di Paul Strand e testi di Cesare Zavattini. L'esposizione è suddivisa in otto sezioni tematiche che evidenziano i legami con la cultura e il cinema dell'epoca. Una scelta del curatore Andrea Busto che porta l'attenzione in modo trasversale sulle motivazioni ideologiche di fondo che sorreggevano, anche inconsapevolmente, le scelte iconografiche dei singoli autori. Il catalogo che acco...

L'oasi Flashback.

Immagine
Anche quest'anno sono tornato a visitare  Flashback , nella suggestiva sede del Palasport Olimpico (aka PalaAlpitour o PalaIsozaki) . L'impressione positiva che avevo ricevuto dalla scorsa edizione si è più che confermata. In un'atmosfera elegante e ariosa, si possono avvicinare dipinti, sculture, ma anche altri oggetti d'arte storica e moderna, selezionati dagli espositori per offrire ad un esigente pubblico di collezionisti pezzi di notevole raffinatezza. Il tempo trascorre piacevolmente tra uno stand e l'altro e passa alla fine troppo in fretta rispetto al desiderio di poter continuare a scoprire nuova bellezza. Tornerò quindi sicuramente anche il prossimo anno. Un appuntamento divenuto per me davvero irrinunciabile. FLASHBACK Palasport Olimpico ( Alpitour / Isozaki ), Torino. Ingressi da corso Sebastopoli 123 e via Filadelfia 82. Apertura fino a domenica 6 novembre 2016. Ore 11 – 20. Ingresso a pagamento .

Collezionista avvisato...

Immagine
Anche quest'anno si è aperto a Milano il MIA Photo Fair , per la seconda volta nella nuova sede al The Mall di Porta Nuova. Gli spazi sono strettini e alcune sezioni, come quella editoriale, risultano parecchio sacrificate rispetto alle edizioni di via Vigevano, tuttavia se si evitano le ore di maggior afflusso la visita è passabilmente gradevole e forse meno dispersiva. Buttando giù delle impressioni quasi a caldo, direi che se anche l'evento fosse biennale non ne risentirebbe, anzi. Si vedono più o meno le stesse cose da una volta all'altra con poche novità. La visita è comunque sempre una buona occasione per farsi un'idea di come e dove vada il mercato del collezionismo fotografico. Se c'è una cosa che trovo in grande evidenza è la maturità delle nuove tecnologie di stampa digitale. Le stampe sono decisamente impressionanti per qualità e resa. Il settore in questo senso ha fatto passi da gigante e può ora contare su professionisti in gamba e attrezzature al...

Permettersi un Ghirri? No, grazie.

Immagine
Riproduzione dal fotolibro "Kodachrome" del 1978. Sulla webzine Fotografia Magazine è stata pubblicata il 18 dicembre scorso un'intervista a Eugenio Re Rebaudengo dal titolo " Puoi permetterti di comperare queste fotografie di Luigi Ghirri? " alla quale rimando i lettori che vogliano meglio comprendere i motivi di questo articolo. Qui mi preme solo rispondere alla domanda evocata nel titolo, che fa riferimento all'iniziativa di proporre al mercato collezionistico stampe originali di Ghirri a svariate migliaia di euro ciascuna, contando sulla loro inevitabile rarità, dovuta alla scomparsa prematura dell'autore e alla sua noncuranza in vita delle logiche di tiratura ed edizioni numerate tipiche del mercato di beni d'arte e di lusso. No, non posso permettermelo di comperarle e però anche se potessi non lo farei, proprio per rispetto di Luigi Ghirri che per tutta la vita si era mosso fuori dalle logiche più commerciali del mercato dell'arte. ...

Nel vetro delle ampolle.

Immagine
©2012 Fulvio Bortolozzo - dalla serie Note a perdere . C'è una persona che fa collezione di sabbia. Viaggia per il mondo, e quando arriva a una spiaggia marina, alle rive d'un fiume o d'un lago, a un deserto, a una landa, raccoglie una manciata d'arena e se la porta con sé. Al ritorno, l'attendono allineati in lunghi scaffali centinaia di flaconi di vetro entro i quali la fine sabbia grigia del Balaton, quella bianchissima del Golfo del Siam, quella rossa che il corso del Gambia deposita giù per il Senegal, dispiegano la loro non vasta gamma di colori sfumati, rivelano un'uniformità da superficie lunare, pur attraverso le differenze di granulosità e consistenza, dal ghiaino bianco e nero del Caspio che sembra ancora inzuppato d'acqua salata, ai minutissimi sassolini di Maratea, bianchi e neri anch'essi, alla sottile farina bianca punteggiata di chiocciole viola di Turtle Bay, vicino a Malindi nel Kenia. In un'esposizione di collezioni strane ch...

Photo ltd

Immagine
"3o dicembre 2008 /6" Le Mans (France) ©2008 Fulvio Bortolozzo. Dopo la presentazione in anteprima dello scorso autunno in occasione di Artissima a Torino, arriva on line il sito di Photo ltd . Si tratta di un'idea di Daniela Trunfio per avvicinare al collezionismo fotografico quanti sono interessati alla fotografia d’autore e desiderino poter finalmente acquistare eccellenti stampe originali a prezzi accessibili. Attualmente Photo ltd propone una selezione di 60 autori solo italiani e una produzione fotografica ad ampio spettro: dalla fotografia d’archivio, alle grandi firme del fotogiornalismo italiano, ad autori contemporanei noti e giovani talenti. Tra gli autori della selezione figuro anch'io. Certamente il fatto di conoscere Daniela da tanti anni ha favorito il mio ingresso nella rosa dei fortunati, ma non come si potrebbe pensare. Daniela è una di quelle persone, sempre più rare, che sono realmente appassionate di fotografia e non di autori. Questo signif...

ARCHIVIO

Mostra di più

HASHTAG

Mostra di più