Note per fotografi silenziosi.
Da sinistra: Emanuele Camerini, Tommaso Parrillo. |
Fin qui si potrebbe pensare a qualcosa di letterario. In parte lo è anche.
Durante la serata, Tommaso Parrillo, l'editore di Witty Kiwi, ha presentato se stesso e la sua attività. Salernitano, giovane, diplomato all'Accademia di Belle Arti di Napoli, fotografo orientato al fotoreportage e alla fotografia documentaria. Dopo le prime prove, inizia a sentire interesse più per il lavoro di altri fotografi che per il proprio (cosa questa che sentii dichiarare anche al marchigiano Milo Montelli, suo competitore nella stessa nicchia di mercato con la casa editrice Skinnerboox). Di conseguenza, si sposta di lato e si reinventa nella figura professionale dell'editore fotografico indipendente.
Parrillo non si limita a selezionare degli autori da inserire nel suo catalogo, ma è parte attiva nel trasferimento delle loro fotografie in forma di libro, affiancandoli appassionatamente nella selezione e nell'editing. A questo si aggiungono di volta in volta un grafico e uno stampatore che portano ulteriore valore all'oggetto, sempre in stretto rapporto con Parrillo. Infine anche la distribuzione lo vede in prima linea, attraverso la partecipazione personale con i suoi libri a festival ed eventi di fotografia, in Italia e all'estero. Forse anche per quest'ultimo motivo, la sua base operativa è da un paio d'anni divenuta Torino, città più vicina e meglio collegata alle sedi dei vari eventi di settore, oltre che animata da una certa vivacità nell'arte contemporanea.
Le tirature inizialmente attorno alle 100 copie, si stanno ora portando verso le 500. Sembrano cifre estremamente ridotte, ma Parrillo sostiene che abbiano comunque un loro senso di mercato. I singoli titoli hanno prezzi di copertina abbordabili, nonostante la cura con cui sono realizzati. Se ci mettiamo i costi per l'autore, il grafico e lo stampatore, oltre alle spese vive per la partecipazione alle manifestazioni e, in ultimo ma non certo per ultimo, la fiscalità italica, notoriamente non certo paradisiaca, sembrerebbe che rimanga molto poco al nostro editore. Ma chi sa fare di necessità virtù, campa felicemente. Lo capisco, la strategia della pianta grassa è anche la mia e sì, si può sopravvivere di ciò che si ama anche in Italia. Almeno ancora per un po'.
La linea editoriale è stata ben esemplificata da Emanuele Camerini con il suo titolo "Notes for a Silent Man".
Un lavoro intimista sul rapporto con il padre. Diversamente da altri lavori drammatici su temi analoghi che ho incontrato sempre più di frequente negli ultimi anni, questo è un lavoro sereno, persino felice direi. La delicata pensosità dell'autore emerge nella conferenza con chiarezza e si rispecchia poi nel libro, a testimonianza della sua onesta autenticità. Il visivo è quello che definisco "stile internazionale" perché mi impedisce di capire se sto guardando immagini di un italiano, un danese (Camerini, romano, ha studiato fotografia anche in Danimarca), un inglese o altro occidentale contemporaneo. Le scelte iconografiche, il riuso di materiali d'archivio, un certo minimalismo ambiguo unito ad una tensione verso la poeticità narrativa, dove si allude e si evoca, più che dire e mostrare, tutto questo costituisce mi pare un'uniformità visiva che è interscambiabile tra autori diversi e che, forse, è anche una risposta, persino generazionale, all'epoca immediatamente precedente dei grandi Maestri della fotografia novecentesca i quali invece affermavano con una certa perentorietà icastica il loro "pensiero forte" ed erano riconoscibili al volo per le scelte visive che li connotavano.
Questo approccio è molto debitore anche alla vena attuale dello, mi duole scrivere questa parola, storytelling, unitamente alle suggestioni di parecchia arte contemporanea.
Si pone a questo punto secondo me la questione dell'autorialità. Non riesco a non considerare Parrillo coautore a pieno titolo del libro di Camerini, così come percentuali autoriali hanno anche il grafico e lo stampatore, anche se in subordine a Parrillo. La personalità diviene quindi collettiva, molteplice. L'indifferenza del visivo pone poi il timbro autoriale al di fuori di esso, verso la connessione tra le parti. Ascendenza questa di derivazione letteraria, poetica in particolare, e cinematografica.
Il fotografico pare quindi in preda a nuovi usi per nuovi contesti. Ed io un poco ne soffro, essendo un novecentosauro in via di estinzione. Ma, come già si diceva con i protagonisti della serata, parliamone. C'è disponibilità, c'è interesse concreto al dialogo, e tutti in fondo siamo curiosi di capire dove stiamo andando. Ne parleremo quindi ancora.